A Mazara l’ombra delle case abusive, la Municipale promette più controlli nelle zone di villeggiatura

Luca Di Noto

A Mazara l’ombra delle case abusive, la Municipale promette più controlli nelle zone di villeggiatura

Condividi su:

lunedì 05 Maggio 2025 - 06:27

Proseguono le attività di contrasto all’abusivismo edilizio nel territorio di Mazara del Vallo. Nei giorni scorsi, il Nucleo di Polizia edilizia della Polizia municipale, coordinato dal dirigente e comandante Vincenzo Menfi, ha individuato e sequestrato una villetta abusiva in contrada Carmine. La costruzione, avviata attraverso la trasformazione di un vecchio magazzino rurale, risultava priva di permesso di costruire e delle necessarie autorizzazioni previste dalla legge. Parte dell’immobile era già stata completata, mentre altre opere erano ancora in fase di realizzazione. I responsabili sono stati identificati e deferiti all’Autorità Giudiziaria.

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di controlli avviato recentemente dalla Polizia municipale, che aveva già portato, nello scorso mese di marzo, al sequestro di tre immobili abusivi: due sopraelevazioni nel quartiere Trasmazzaro e una villetta in contrada Zano, anch’essi realizzati senza i prescritti titoli edilizi e senza il nulla osta del Genio Civile di Trapani. In quell’occasione, cinque persone, tra committenti e proprietari, erano state deferite alla Procura della Repubblica di Marsala. Le attività di sequestro sono state convalidate dal Giudice per le indagini preliminari e gli accertamenti trasmessi agli uffici comunali competenti per i provvedimenti sanzionatori e di ripristino. L’abusivismo edilizio rappresenta da anni una delle principali criticità per il territorio di Mazara del Vallo, in particolare nelle aree rurali e litoranee. Due giorni fa un’altra villetta abusiva è stata sequestrata.

L’espansione incontrollata di costruzioni rischia innanzitutto di alterare l’assetto urbanistico e paesaggistico. E poi, aspetto di non secondaria importanza, pone anche problemi di sicurezza strutturale, igienico-sanitaria e ambientale. Per questo motivo, le autorità comunali, in collaborazione con la Procura della Repubblica di Marsala e gli organi tecnici competenti, hanno rafforzato le attività di vigilanza, adottando un approccio sistematico volto a prevenire eventuali nuovi abusi e a punire le azioni di abusivismo, laddove vengano accertate violazioni. I controlli si intensificheranno ulteriormente con l’arrivo della stagione estiva, periodo in cui la città addirittura raddoppia la propria popolazione per l’arrivo di tanti turisti, in cui il rischio è un aumento delle opere abusive. L’obiettivo di tali interventi è prevenire il consolidarsi di situazioni irregolari che possano danneggiare il territorio e compromettere il corretto sviluppo urbanistico della città. L’attività di controllo proseguirà in maniera sistematica, con particolare attenzione alle aree periferiche e alle zone di villeggiatura e a forte vocazione turistica, soprattutto in vista dell’inizio della stagione estiva.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta