Dal 2 al 4 maggio Custonaci ospiterà gli eventi della quinta edizione di “Borghi dei tesori fest”. Un evento questo che interessa molti comuni siciliani, con l’obiettivo di promuoverne e valorizzarne il patrimonio culturale, storico e artistico. Il centro storico cittadino per l’occasione si animerà di moltissime iniziative. Saranno predisposte infatti delle casette di esposizione di prodotti tipici locali oltre a laboratori dove poter apprendere nozioni di base sull’intreccio della cosiddetta palma nana o la realizzazione delle busiate e delle tradizionali cassatelle di ricotta. Spazio anche alle conferenze di approfondimento sul territorio. Una dedicata all’arte rupestre nelle grotte del trapanese, tenuta dal Professore Francesco Torre, ed un’altra dedicata alla presenza di alcuni monumenti megalitici riscontrabili nel territorio di Custonaci.
I “Borghi dei Tesori Fest” per la Città di Custonaci rappresenta – per il sindaco Fabrizio Fonte – un’occasione fondamentale, per far scoprire ai visitatori il fascino e la bellezza di questo borgo siciliano e per farne apprezzare il suo ricco patrimonio di cultura e di tradizione. “Quest’anno, in particolare – continua lo stesso – si segnalano come assolute novità l’immersione, solo per professionisti, verso la statua della “Stella Maris” interamente realizzata in marmo locale, alta 5 metri e dal peso di circa 11 tonnellate, posta su di un fondale al largo delle coste di Baia Cornino e la visita alla ‘vurga’ di Purgatorio, che è un antico bacino di raccolta di acque naturali, che nei decenni passati è stata utilizzata come abbeveratoio per gli animali, mentre – prosegue il primo cittadino – si riproporranno, come già nelle precedenti edizioni, la visita ad una cava e al Museo del Marmo e delle Grotte, l’esperienza alla Grotta Mangiapane per grandi e bambini, l’esplorazione speleologica alla Grotta della Clava, la visita al Santuario Maria Santissima di Custonaci ed annesso museo Arte e Fede ed il trekking all’interno della Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano”.
Lo stesso sindaco ha anticipato che Custonaci per il 2025 è stata selezionata nell’ambito del progetto “Una Boccata d’Arte” promosso dalla Fondazione Elpis in collaborazione con la Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. “Ogni anno, infatti, – continua il primo cittadino – venti borghi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono venti artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti, che realizzeranno venti interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali. Per il 2025 la Città di Custonaci è stata selezionata come il borgo che rappresenterà la Sicilia”.
[ Alessandro De Bartolomeo ]