Oggi, 10 Aprile, ricorre il 34° anniversario della tragedia del Moby Prince, nella quale persero la vita i cittadini trapanesi Antonino Campo, Salvatore Ilari, Gaspare La Vespa e Rosario Romano. L’Amministrazione comunale guidata da Giacomo Tranchida intende ricordare le vittime con una sobria cerimonia che si terrà questa mattina alle ore 9 presso il Cimitero comunale (ingresso da piazza Cimitero). Alle ore 14.30 presso la Sala Sodano del Palazzo Municipale, alla presenza dei familiari, avrà luogo un collegamento in streaming con il Comune di Livorno, per la solenne commemorazione di tutte le vittime della tragedia.
Il disastro del Moby Prince è stato un sinistro marittimo avvenuto la sera del 10 aprile 1991, quando il traghetto Moby Prince, di proprietà della Nav.Ar.Ma., entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo nella rada del porto di Livorno. In seguito all’urto si sviluppò un vasto incendio, alimentato dal petrolio fuoriuscito dalla petroliera, che avvolse il traghetto e causò la morte di tutte le 140 persone che, tra passeggeri ed equipaggio, si trovavano a bordo; l’unico sopravvissuto fu il giovane mozzo napoletano Alessio Bertrand. Non è mai stato possibile stabilire esattamente quanto greggio sia stato versato sul Moby; secondo l’ing. Del Bene, nominato come consulente di parte civile nel processo, si trattò di una quantità compresa tra le 100 e le 300 tonnellate. Il 28 maggio 1998 la nave, rimasta ormeggiata nel porto di Livorno e posta sotto sequestro probatorio, affondò; fu poi recuperata e avviata alla demolizione in Turchia. Solo nel gennaio 2018 è stata pubblicata la relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta su quella che è stata, in termini di perdita di vite umane, la più grave tragedia che abbia colpito la Marina mercantile italiana dal secondo dopoguerra.