Movida violenta: non si riesce a fermare l’allarme nelle città trapanesi, l’ultimo episodio a Mazara

redazione

Movida violenta: non si riesce a fermare l’allarme nelle città trapanesi, l’ultimo episodio a Mazara

Condividi su:

lunedì 07 Aprile 2025 - 11:38

La movida nelle città della provincia di Trapani sta diventando sempre più un luogo di aggressioni e violenze. Gli episodi di violenza che si verificano nelle periferie, come a Strasatti per Marsala, ma anche nel cuore pulsante del centro storico, destano preoccupazione non solo tra i residenti ma anche tra le autorità locali, che chiedono un maggiore impegno per garantire la sicurezza pubblica.

La violenza nelle città trapanesi: un fenomeno sempre più preoccupante

Siamo stanchi, anche come media, nel sentire l’ennesimo episodio di violenza. Questa volta è avvenuto nel fine settimana appena trascorso nel centro storico di Mazara del Vallo, dove due persone sono rimaste ferite in un’aggressione, pare ad opera di un gruppo di giovani. Il sindaco Salvatore Quinci, che ha appreso la notizia con grande sgomento, ha condannato fermamente l’accaduto. “Esprimo solidarietà e auguro una pronta guarigione alla persona che ha subito i maggiori danni fisici e che è stata costretta ad un ricovero ospedaliero”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando l’importanza di prendere provvedimenti urgenti per fermare questa spirale di violenza. In una nota ufficiale, Quinci ha annunciato che, nelle prossime ore, informerà il Prefetto per sollecitare un’ulteriore intensificazione dei controlli, soprattutto nelle zone e negli orari più critici, quelli che vedono la movida al suo massimo vigore. La città di Mazara del Vallo è infatti uno dei luoghi più frequentati da giovani e turisti, ma negli ultimi tempi sta registrando un preoccupante aumento degli episodi di violenza, tra cui aggressioni fisiche e risse.

Periferie e centro: non si risparmia nulla

Non solo i centri storici, ma anche le periferie come Strasatti, spesso più tranquille, stanno diventando il teatro di episodi di violenza. Sebbene meno visibili rispetto agli episodi che accadono nelle piazze centrali, questi atti di aggressione stanno prendendo piede anche nelle zone più isolate, dove la presenza delle forze dell’ordine è meno forte e dove la video sorveglianza risulta essere una risorsa fondamentale. Le aggressioni nelle periferie e nei quartieri trapanesi, come San Giuliano, alimentano un clima di insicurezza che preoccupa residenti e commercianti. E’ necessaria davvero una collaborazione tra cittadini e Istituzioni, ma attenzione al fenomeno del “mi faccio giustizia da solo”.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta