Il mercato italiano del risparmio gestito ha concluso il 2024 con un patrimonio totale di 2.509 miliardi di euro, segnando un incremento rispetto ai 2.388 miliardi di fine 2023 (+7,3%) e ai 2.463 miliardi del trimestre precedente. Questi dati, forniti dalla Mappa Trimestrale del quarto trimestre 2024 di Assogestioni, mostrano un bilancio positivo anche per quanto riguarda la raccolta netta, che ha visto un aumento con afflussi di 33 miliardi di euro nel 2024, a fronte di deflussi di 49,57 miliardi nel 2023.
Solo nel quarto trimestre, la raccolta ha fatto registrare un saldo positivo di 25 miliardi di euro, rispetto ai 19,25 miliardi dei 3 mesi precedenti. I fondi aperti hanno attratto 9,5 miliardi di euro nell’ultimo trimestre, rispetto ai 7,4 miliardi del trimestre precedente, e 11,3 miliardi di euro nell’intero anno. Le masse a fine 2024 ammontano a 1.278 miliardi di euro. L’effetto mercato, calcolato dall’associazione, è stato del +1,2%, pari a 15 miliardi di euro.
Gli investimenti obbligazionari hanno continuato a mostrare una forte crescita, con una raccolta di +12,3 miliardi di euro nel quarto trimestre, rispetto ai +9,8 miliardi del trimestre precedente, e un totale di 50 miliardi di euro nell’intero anno. Alessandro Rota, direttore dell’ufficio studi di Assogestioni, ha definito il 2024 come “l’anno degli obbligazionari”, evidenziando un “picco di oltre 15 miliardi di euro nel primo trimestre”. Questo trend evidenzia come gli investitori abbiano cercato di investire il risparmio in modo sicuro, preferendo strumenti a reddito fisso.
Al contrario, gli investimenti azionari hanno chiuso negativamente, con deflussi di 5,6 miliardi di euro nel trimestre e -19,5 miliardi nell’intero anno. Anche i bilanciati hanno registrato deflussi, con -2,2 miliardi nel trimestre e -16 miliardi nel corso dell’anno. Tuttavia, i fondi flessibili hanno raccolto +172 milioni di euro nei 3 mesi, nonostante un calo di -13,24 miliardi da inizio anno.
La raccolta del quarto trimestre ha premiato i prodotti di diritto italiano, con 5 miliardi di euro, grazie soprattutto al lancio di fondi a scadenza di nuova generazione. Per quanto riguarda le gestioni di portafoglio, Rota ha sottolineato come le gestioni patrimoniali, rivolte alla clientela individuale upper-affluent e private, hanno registrato afflussi di 960 milioni di euro nel quarto trimestre. Infine il discorso si chiude con il segmento dei mandati istituzionali, che ha visto una raccolta complessiva di oltre 10 miliardi di euro.
Il risparmio gestito sembra quindi essere una delle soluzioni da valutare per chi si sta chiedendo dove investire i risparmi. Piattaforme come Onlinesim.it del Gruppo Ersel offrono strumenti per investire il risparmio, consentendo di diversificare e gestire i propri investimenti in maniera efficiente. Queste piattaforme permettono agli investitori di accedere a una vasta gamma di prodotti finanziari, facilitando la scelta di investimenti che meglio si adattano alle proprie esigenze e obiettivi finanziari. In un contesto economico in continua evoluzione, sapere dove investire il proprio risparmio in modo intelligente diventa cruciale per garantire una crescita stabile e sicura del proprio patrimonio.