Quando arriva la bella stagione, ci si preoccupa, e a ragione, di proteggere adeguatamente la pelle, utilizzando filtri adeguati per evitare che i raggi UV possano provocare danni.
Non sempre si dedica la medesima attenzione agli occhi. Si tratta di un grave errore. Un’esposizione prolungata al sole può causare, nel momento in cui mancano le giuste protezioni, disturbi che aprono la porta a diverse problematiche.
La meno grave, ma comunque da prevenire, è l’oggettivamente fastidiosa, congiuntivite da sole, provocata, in parte, anche dall’irritazione causata dalla sabbia.
Come muoversi per evitare tutto ciò? Partendo dalla scelta ponderata degli occhiali. In estate, è opportuno orientarsi verso montature che siano sufficientemente coprenti, in modo da garantire una protezione idonea all’occhio.
Regola che non fa mai male ripetere: l’occhiale deve essere a marchio CE, motivo per cui è opportuno acquistare solo presso negozi di ottica certificati o facendo riferimento a e-commerce che, come il celebre portale Vistaexpert, noto anche per l’ampio assortimento di brand, si distinguono per l’altissima qualità dei prodotti.
Se si ha la necessità di indossare lenti correttive, in estate è cruciale sceglierle con la certezza che abbiano un buon filtro. L’optimum sono i modelli con filtro polarizzato, che agisce schermando tutti i raggi che non sono direttamente funzionali alla visione.
Un ulteriore vantaggio che lo caratterizza riguarda il fatto che l’utilizzatore non ha a che fare con la sgradevole evenienza dell’oscuramento delle fonti luminose. Da ricordare, inoltre, è che con gli occhiali polarizzati si può, in estate, dimenticare il problema degli abbagliamenti.
Un aspetto sul quale pochissime persone si soffermano quando devono scegliere gli occhiali perfetti per l’estate è il colore delle lenti.
Se si ha un deficit visivo, bisogna mettere al bando le suggestioni che arrivano dai trend e selezionare la cromia sulla base del sopra menzionato difetto. Chi è miope, per esempio, dovrebbe optare per lenti tendenti al marrone. Quelle verdi, invece, sono perfette per gli ipermetropi. In generale andrebbero evitati gli occhiali da sole con lenti gialle e rosa, che non hanno un potere filtrante.
Oltre alla scelta dell’accessorio, che come appena visto deve essere fatta trovando il giusto equilibrio tra moda e salute, è cruciale anche considerare i momenti in cui va indossato. Quando, per esempio, si passa il tempo al mare sotto l’ombrellone, gli occhiali da sole vanno messi. Il riverbero della sabbia, spesso sottovalutato, può scottare la congiuntiva.
Concludiamo con un cenno alle lenti, spesso necessarie nei casi in cui si hanno importanti difetti refrattivi, e da scegliere, in estate, puntando sui modelli usa e getta, il top dal punto di vista dell’igiene. Essenziale è evitare di metterle se si sente anche solo un minimo fastidio all’occhio; la lente a contatto indossata con l’occhio infiammato, infatti, può essere causa di criticità come la congiuntivite e la cheratite.