Villa Cavallotti: presentato un progetto per recupero e la valorizzazione del giardino marsalese

redazione

Villa Cavallotti: presentato un progetto per recupero e la valorizzazione del giardino marsalese

Condividi su:

giovedì 20 Febbraio 2025 - 06:19

Marsala, nell’ambito della coalizione territoriale (ex Agenda Urbana) concorre anche con il “Recupero e valorizzazione di Villa Cavallotti, tra storia ed evoluzione”, per un investimento di 1 milione e 180 mila euro. L’obiettivo è quello di favorirne l’appeal cittadino e turistico, potenziando accessibilità e fruibilità del giardino che si affaccia su Piazza Della Vittoria.

E’stato richiesto e ottenuto dalla Soprintendenza il provvedimento di tutela della Villa come bene culturale. La proposta progettuale – redatta dall’architetto Annalisa Bavetta – è stata approvata dalla Giunta di Marsala:“Al restauro botanico, incluse le piante monumentali, seguirà la gestione digitale del verde e una campagna educativa che coinvolgerà ordini professionali, associazioni ambientaliste e scuole, cui saranno dedicati incontri formativi e laboratori progettuali. Villa Cavallotti costituisce un unicum per caratteristiche ambientali, cui presteremo la massima attenzione per il suo valore culturale e per la sua rilevanza nel rapporto con la vicina area archeologica”. Il progetto, infatti, include diversi interventi che riguarderanno – oltre alla vegetazione – anche le opere architettoniche, le sculture e gli impianti, nonché idonee misure per la sicurezza e per favorire l’ampia accessibilità al giardino comunale.

Inoltre, costituisce una novità assoluta la digitalizzazione del patrimonio presente. La gestione del verde si avvarrà di un apposito software che consentirà la registrazione dei tempi e delle tipologie di lavorazione da effettuare ed effettuate. Un monitoraggio sistematico per mantenere funzionalità, pregio estetico, sicurezza e salute del verde, affiancato da azioni di arricchimento del patrimonio vegetale. Infine, le attività educative e formative, in collaborazione tra istituzioni, ordini professionali e associazioni ambientaliste. Saranno realizzati opuscoli esplicativi e audiovisivi, con incontri di aggiornamento per gli insegnanti e laboratori progettuali presso le scuole, promuovendo altresì visite guidate.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta