Crollo crypto in USA: il calcio dirà addio ai fan token?

redazione

Crollo crypto in USA: il calcio dirà addio ai fan token?

Condividi su:

martedì 04 Febbraio 2025 - 09:39

Crollano e risalgono a tempi record le cryptovalute in USA, con valori più bassi dei precedenti di oltre il 17% e che mostrano grandi segnali di instabilità. Il crollo di Ethereum, di Bitcoin e di altre criptovalute, fanno temere che anche il valore dei fan token potrebbe crollare, al punto da far valutare l’eventualità di rinunciare a questo strumento nel mondo del calcio.

La situazione delle cryptovalute negli Stati Uniti ha spinto molti investitori ad approfittarne e acquistare le crypto a prezzi più bassi, ma questo rimbalzo – che ha portato, ad esempio, i bitcoin da 102 mila dollari a 92 mila e poi a 98 mila e gli ethereum da 3.400 a 2.400 dollari per poi risalire a 2.700 dollari – non fa ben sperare sugli andamenti futuri del cripto-mercato. Di conseguenza, gli investitori sono più prudenti che mai.

Ma quali sono gli impatti del crollo crypto in USA sul mondo del calcio?

Criptovalute e calcio: come vengono impiegate

Negli ultimi anni, caratterizzati dalle moltissime innovazioni tecnologiche, le criptovalute sono diventate un aspetto molto importante nello sport più seguito al mondo. L’industria del calcio, infatti, è multimilionaria e si evolve costantemente, motivo per cui non poteva rimanere indietro per quanto riguarda la questione delle criptovalute.

Con l’ingresso delle criptovalute, è cambiato del tutto il modo di intendere il calcio dal punto di vista finanziario, rivoluzionando il calcio a livello globale. Basate sulla tecnologia blockchain, e cioè su una rete decentralizzata che garantisce trasparenza e sicurezza nelle transazioni, le criptovalute nel calcio non vengono applicate, però, solamente nel settore dei pagamenti. Oggi, infatti, si utilizzano le crypto per le sponsorizzazioni, per aumentare il coinvolgimento dei tifosi e per creare nuove economie digitali all’interno dei club.

È molto comune ormai, ad esempio, trovare le aziende legate alle criptovalute tra gli sponsor ufficiali di squadre e competizioni, e oggi questi famosi brand stringono accordi con club di alto livello e tornei globali.

Se si pensa alle sponsorizzazioni, che da sempre ricoprono un ruolo fondamentale per la crescita del reddito dei club di calcio, da quando hanno consentito l’apertura alle criptovalute, è stato possibile stipulare contratti multimilionari con aziende cripto che hanno permesso di rimpolpare le casse dei club, colpiti soprattutto dalla crisi economica causata dalla pandemia.

Un vantaggio significativo in termini di visibilità sia per i marchi delle criptovalute che per il settore in generale, ma anche e soprattutto per l’evento sportivo che sponsorizzano. Anche alcuni club italiani, come la Lazio e la Juventus, hanno cominciato a collaborare con piattaforme di criptovalute per accrescere il loro fatturato e poter migliorare le attività del club, ma anche per modernizzare l’immagine delle squadre e attirare un pubblico più giovane.

Grazie alle criptovalute è anche stato possibile innovare un aspetto molto importante, e cioè quello del coinvolgimento dei tifosi. Sono stati introdotti, infatti, i cosiddetti fan token, una specie di valuta digitale che viene associata a specifiche squadre di calcio.

L’innovazione dei fan token ha permesso di offrire ai tifosi l’opportunità di partecipare attivamente alla vita del club, visto che possono votare su alcune decisioni che di solito si prendono “a porte chiuse” (ad esempio, sulla scelta design delle maglie, sulle canzoni da diffondere allo stadio, ma anche partecipare a eventi esclusivi). Tutto questo genera milioni di euro di entrate extra per le società sportive, ma soprattutto rafforza il legame tra tifosi e club.

Ma non solo il calcio si serve delle crypto. Vengono usate anche in altri sport, come nel tennis e nel poker sportivo, soprattutto sui nuovi casinò AAMS 2025 che sono più all’avanguardia dal punto di vista tecnico.

Conclusioni

Oltre ai tanti benefici economici per i club calcistici, adottare le criptovalute nel calcio permette di godere di vantaggi da vari punti di vista. Fra cui la maggiore possibilità per i tifosi di interagire con le loro squadre preferite. Un aspetto di grande importanza, visto che permette di rafforzare il legame emotivo con lo sport e di raggiungere tifosi in tutto il mondo.

Dal momento che l’integrazione delle criptovalute nel calcio ha un grande potenziale per club, tifosi e aziende, temere che questa tecnologia possa essere abbandonata a causa dei crolli di valore è piuttosto lecito. Non resta che aspettare e sperare che non si rinuncerà ad un’opportunità così importante per restare in prima linea in tempi caratterizzati da una così rapida evoluzione tecnologica.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta