Categorie: MarsalaMusica

“Io speriamo che me la cavo” 30 anni dopo con le musiche del marsalese Roberto G. Pellegrino

Esce venerdì 3 febbraio in tutti gli store digitali “Noi ce la siamo cavata“, la colonna sonora dell’omonimo documentario prodotta dal musicista e compositore marsalese Roberto G. Pellegrino per Lukania Sound Digital.

Un album cucito ad hoc sulle scene del docu-film di Giuseppe Marco Albano con Adriano Pantaleo e gli altri allora piccoli protagonisti di “Io speriamo che me la cavo”, il capolavoro della compianta Lina Wertmüller che circa trent’anni fa usciva per la prima volta nelle sale. Dopo la tappa al 40° Torino Film Festival e un giro nei cinema italiani all’inizio di quest’anno, il documentario è approdato dal 24 gennaio sulle principali piattaforme di streaming, ossia: CG tv, iTunes, Apple TV, Amazon Prime Video, Chili e Rakuten.

Chi ha apprezzato l’operazione non potrà non ricordare quella musica intima, familiare, capace di infondere curiosità ed empatia nei confronti dei personaggi, e che a breve sarà alla portata di tutti. Le musiche originali sono di Roberto Pellegrino che ha curato anche arrangiamenti, preproduzione, mix e master, suonando anche la fisarmonica, mentre la band è formata da S. Cantini (sax), A. Manzo (chitarre), A. Schirru (pianoforte).

Diplomato presso il Conservatorio di La Spezia, Roberto G. Pellegrino consegue gli studi di musica applicata alle immagini all’Accademia Griffith di Roma, Master MAI in Conservatorio a Lucca, frequentando anche Workshop con E.Bossi, F. Piersanti, S. Maccagno. Realizza la colonna sonora originale di “Il cielo guarda sotto” e “Qui non si muore” di R. Gasparro; “Klod” di G.M.Albano; “Ho bisogno di te” di M. Zicarelli; e della fortunata webserie “Nugghets” di M. Zicarelli; lavora per documentari RAI e LA7. Riceve riconoscimenti come il Mercurio d’Argento per migliore colonna sonora con “Ho bisogno di te” e il 1° premio come migliore musica originale per il film “Chance” nell’ambito del VisioniCorte Film Festival.

redazione

Condividi