Marsala Live

admin@admin.com

Terra senza mafia: premiati gli studenti di Marsala per l’impegno contro la criminalità

Condividi su:

martedì 10 giugno 2025 - 14:18

Terra senza mafia

Marsala – Torna anche quest’anno il concorso “Terra senza mafia”, un’importante iniziativa educativa giunta alla quarta edizione e promossa con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni ai valori della legalità, del rispetto e dell’impegno civico. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 14 giugno alle ore 11 presso il centro socio-educativo “I Giusti di Sicilia”, in piazza della Vittoria a Marsala.

Il progetto è promosso dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo”, con il patrocinio della Diocesi di Mazara del Vallo e del Comune di Marsala. Tema centrale di questa edizione: “Droghe e mafia ci rubano il futuro”. Un messaggio forte e attuale, destinato a far riflettere studenti, docenti e famiglie.

Un concorso per educare alla legalità

L’iniziativa “Terra senza mafia” nasce con l’intento di offrire agli studenti un’occasione concreta per confrontarsi sui temi della criminalità organizzata, della lotta alle dipendenze e dell’importanza di costruire una cultura della legalità a partire dalla scuola.

In questa edizione, i partecipanti si sono espressi attraverso elaborati scritti, disegni, video e performance teatrali, dimostrando grande consapevolezza sul legame tra droghe e mafie e sulla necessità di una presa di posizione netta da parte dei giovani.

Presente anche il Vescovo Giurdanella

Alla cerimonia di premiazione sarà presente il Vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Angelo Giurdanella, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa e per il coinvolgimento attivo delle scuole.

La manifestazione si colloca in un contesto simbolico importante: si tiene infatti in occasione del 32° anniversario dell’appello alla legalità lanciato da Papa Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi, il 9 maggio 1993. Un momento storico in cui il Papa invocò a gran voce la ribellione morale contro la mafia, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.

Scuola e cittadinanza attiva contro la mafia

Nel corso degli anni, “Terra senza mafia” è diventato un appuntamento fisso per le scuole del territorio, che vi partecipano con entusiasmo, dimostrando quanto sia possibile, attraverso l’educazione, contrastare le logiche del silenzio e dell’indifferenza.

L’iniziativa promuove anche il ruolo fondamentale della comunità scolastica come luogo di formazione etica e civile. Le classi vincitrici riceveranno riconoscimenti simbolici, ma soprattutto avranno l’opportunità di portare avanti un messaggio di speranza e cambiamento.

Marsala e il suo impegno per la legalità

Marsala conferma così il proprio impegno nella diffusione della cultura della legalità. La città, grazie alla sinergia tra istituzioni civili e religiose, continua a proporre attività concrete rivolte ai giovani, dimostrando come la prevenzione passi anche dalla formazione.

L’Opera “Mons. Gioacchino Di Leo”, da anni attiva sul territorio, si conferma promotrice di progetti di grande valore etico, sostenuti con convinzione dalla Diocesi di Mazara del Vallo e dall’Amministrazione comunale.

Complimenti agli organizzatori e ai giovani partecipanti che, con i loro lavori e le loro parole, testimoniano la possibilità di un futuro diverso, senza mafia e senza droga.

Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: